Un weekend ricco di eventi a Milano: scopriamo cosa fare dal 21 al 23 novembre

Il vibrante tessuto culturale di Milano si arricchisce di un cocktail di eventi eclettici dal 21 al 23 novembre. Sport, musica, mercatini, mostre e molto altro invadono la città per un weekend indimenticabile. Nonostante le temperature in calo, la città della moda non si ferma e offre un’ampia gamma di eventi per tutti i gusti.

Il cuore pulsante del weekend eventi a Milano

Milano inizia a vibrare con la Milano21, una mezza maratona che si snoda tra i simboli della città: il Duomo, il Castello Sforzesco e CityLife. Un evento parte del circuito FollowYourPassion, che offre sia una gara di 21 km che una di 10 km. Ma non è solo lo sport a farla da padrone. La Milano Music Week porta una ventata di note e ritmi nella città con una serie di concerti, dj-set, interviste con gli artisti, panel, workshop ed eventi speciali. E per gli amanti del vintage, il ritorno dell’East Market promette un mercatino ricco di sorprese, dove privati e professionisti possono comprare, vendere e scambiare. Questa edizione di novembre 2025 è speciale per l’East Market, che celebra i suoi 11 anni. Il weekend si arricchisce con il nuovo spazio Step FuturAbility District, un luogo per scoprire le professioni del futuro e connettersi con esso.

Spiritualità, Natale e tecnologia tra gli eventi del weekend a Milano

Il weekend milanese offre anche eventi gratuiti che spaziano dalla spiritualità al Natale, passando per la tecnologia. The Prism Way è un percorso meditativo che ti consente di meditare ovunque tu desideri, anche al The Prism Core Center, un luogo dedicato alla ricerca artistica e spirituale di Stefano Simontacchi. Per i più tecnologici, al Mercato Centrale arriva il Mario Kart Grand Prix, un evento che trasforma il tempio del gusto in un’arena di divertimento per gamer, fan Nintendo e chiunque voglia vivere una serata fuori dal comune. E per iniziare a respirare l’atmosfera natalizia, diversi mercatini offrono l’opportunità di trovare il regalo perfetto. Dal tradizionale mercatino africano Suk de Noël al Bazar di Natale, fino alla Fiera Benefica Natalizia organizzata dalla San Vincenzo Milano al Circolo Filologico.

Un turbinio di mostre e spettacoli per concludere il weekend

La città meneghina si trasforma in una vetrina d’arte con una serie di mostre imperdibili. Tra queste, “Harry Potter: The Exhibition” al The Mall di Portanuova offre un viaggio immersivo nel magico mondo del celebre mago. Alla Fabbrica del Vapore, invece, prosegue la mostra dedicata ai grandi maestri del Surrealismo ‘Dalí, Picasso, Miró. I tre grandi di Spagna’ e ‘Artificial Beauty’, che esplora l’estetica nell’era degli algoritmi. Il Museo dell’Impossibile offre un’esperienza immersiva con oltre 50 attrazioni spettacolari che trasformano la percezione della realtà grazie all’uso innovativo della tecnologia. Al Mudec, la mostra su Maurits Cornelis Escher propone un nuovo sguardo sul suo percorso artistico attraverso 90 opere dell’artista. In Pinacoteca, prosegue la mostra ‘Milano, per amore’, la prima esibizione organizzata dal museo milanese dedicata al percorso stilistico di ‘Re Giorgio’. A Palazzo Reale, la mostra ‘Appiani. Il neoclassicismo a Milano’ rende omaggio ad Andrea Appiani, figura centrale del Neoclassicismo italiano. All’Armani Silos, la mostra a S sui 20 anni di Armani Privè, la collezione di alta moda del grande stilista italiano, offre una panoramica della linea d’alta moda attraverso una selezione di abiti da sogno. A Palazzo Borromeo D’Adda, la nuova mostra ‘Ritratti della Milano Romantica’ presenta opere e disegni di Francesco Hayez. Infine, la mostra “Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa”, a Villa Panza, è un’esposizione dedicata al collezionismo d’arte privato. Tra gli spettacoli a teatro, ‘The Rocky Horror Show’, il musical cult che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo e arriva sul palco degli Arcimboldi. E per i più piccoli, la mostra ‘Euphoria-Art is in the air’ offre un viaggio sensoriale fatto di installazioni gonfiabili monumentali e arte contemporanea da vivere in prima persona. In conclusione, il weekend a Milano dal 21 al 23 novembre promette di essere un’esperienza coinvolgente e indimenticabile, in grado di soddisfare ogni tipo di interesse e passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *