Un fine settimana vivace a Milano: eventi dal 24 al 26 ottobre
In questo vivace weekend a Milano, dal 24 al 26 ottobre, la città della moda si trasforma in un palcoscenico per una moltitudine di eventi per tutti i gusti. Dalla musica alla pittura, dallo sport all’arte contemporanea, c’è qualcosa per tutti.
Un weekend di esplorazione artistica a Milano
Il festival dello spettacolo trasporta i visitatori in un mondo di magia musicale, cinematografica e televisiva presso il Superstudio Più. La Fabbrica del Vapore ospita un’ammirevole mostra dedicata a Dalí, Picasso e Miró, tre giganti dell’arte del Novecento. Per gli amanti dello sport, il Walking Day promette una giornata di festa nel Parco Sempione, con una serie di attività che includono allenamenti gratuiti, workshop e laboratori dedicati alle donne in gravidanza e alle famiglie con neonati. A Cernusco sul Naviglio, il ‘Taglio della Zucca’ offre un pomeriggio di divertimento con laboratori e animazioni gratuite. La Cascina Cuccagna è invece il luogo ideale per trascorrere una giornata di creatività, bellezza e ispirazione con LeCarrousel.
Un weekend di scoperte a Milano
Gli eventi gratuiti di questo fine settimana includono la scoperta di Step FuturAbility District, un nuovo spazio dedicato alla connessione con il futuro e alla divulgazione della trasformazione digitale. La meditazione è protagonista a The Prism Way, un percorso meditativo che si svolge in una location d’eccezione, The Prism Core Center. Tra le numerose mostre, non si può mancare quella di ‘Harry Potter: The Exhibition’ al The Mall di Portanuova, e il Museo dell’Impossibile che offre oltre 50 attrazioni spettacolari che trasformano la percezione della realtà. La Fabbrica del Vapore ospita anche ‘Artificial Beauty’, una mostra che esplora l’estetica nell’era degli algoritmi.
Consigli per il weekend a Milano
Per chi ama l’arte, il PAC ospita ‘Ri-Scatti. Il cielo è sempre più blu’, una mostra fotografica che racconta lo sguardo degli adolescenti di Dynamo Camp. Il Mudec continua la mostra su Maurits Cornelis Escher, con un grande progetto dedicato all’artista. In Pinacoteca di Brera prosegue la mostra ‘Milano, per amore’, dedicata al percorso stilistico di ‘Re Giorgio’. A Palazzo Reale c’è ancora tempo per scoprire la mostra ‘More than kids’, di Valerio Berruti, un percorso ricco di installazioni interattive e scenografiche. Sempre a Palazzo Reale, la mostra ‘Appiani. Il neoclassicismo a Milano’ rende omaggio ad Andrea Appiani. All’Armani Silos prosegue la mostra sui 20 anni di Armani Privè, curata personalmente da Giorgio Armani. ‘Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De AngelisTesta’, a Villa Panza, è dedicata al collezionismo d’arte privato. Infine, largo Greppi è il luogo ideale per scoprire la nuova escape room digitale del Museo Bagatti Valsecchi. Con l’arrivo dell’autunno tornano anche gli appuntamenti a teatro, come la rassegna diffusa ‘Le mille e una piazza’, la nuova edizione del festival di Atelier Teatro che visiterà tutti i 9 Municipi con spettacoli e concerti gratuiti. Al Teatro Filodrammatici di Milano Cathy La Torre porta in scena ‘Tutti i giorni che le donne’, un’indagine su donne che hanno fatto la storia. Tra i numerosi eventi per i più piccoli, la mostra ‘Euphoria-Art is in the air’ al Balloon Museum offre un viaggio sensoriale fatto di installazioni gonfiabili monumentali. Per chi ama le atmosfere di Halloween, l’Oasi ‘Zucca Land’, presso l’area agricola Oasi Ca’ Granda, è un paradiso autunnale che ospita il caratteristico campo delle zucche. Anche il campo di PuraVida Farm è un vero pumpkin patch in stile americano. In questi giorni prosegue ‘M’Incanto’, festival di musica e spettacoli con oltre 60 eventi gratuiti in tutta la città.