Esplorare Milano: Eventi imperdibili del 26-28 settembre

Il fine settimana del 26-28 settembre si preannuncia ricco di eventi a Milano. Scopriamo insieme come esplorare Milano attraverso gli eventi di settembre che coinvolgono sport, cultura, arte e gastronomia.

Scopri l’offerta sportiva e culturale di Milano

Il fine settimana si apre con lo ‘Sport & Fun Experience Village’, un villaggio dello sport situato nella Darsena. Tra campi da gioco, pareti da arrampicata e simulatori virtuali, sarà possibile provare nuove discipline sportive con il supporto di istruttori esperti. Inoltre, gli amanti dell’arte non possono perdere le Giornate Europee del Patrimonio, un evento culturale europeo che ha lo scopo di valorizzare lo scambio culturale tra le nazioni. A Milano sarà possibile visitare i musei statali al costo simbolico di un euro. Nel cuore di Brera, la Pinacoteca ospita la mostra ‘Milano, per amore’, dedicata al percorso stilistico di ‘Re Giorgio’. Una selezione di oltre centoventi abiti del grande stilista recentemente scomparso saranno esposti durante tutto il weekend.

Eventi gastronomici e di intrattenimento a Milano

Per gli appassionati di gastronomia, il weekend offre molte opportunità. A Motta Visconti si svolge la Sagra del Fungo Porcino, con tre giorni di degustazioni a tema, musica all’aperto, negozi aperti e sfilate. A Noviglio prosegue la Sagra della Trebbiatura, uno degli eventi più attesi del territorio, ricco di tradizione, musica, spettacoli, gastronomia, sport e intrattenimento. Ad Abbiategrasso si tiene il ‘Festival della Carbonara vs Cucina Greca’, un viaggio gastronomico per gustare gli antichi sapori della tradizione greca e romana. Tra le numerose manifestazioni di questo nuovo fine settimana, ‘La città senza porte’, rassegna diffusa di teatro che porta gli spettacoli nei cortili, mercati e piazze del Municipio 4, tra Corvetto, Rogoredo e Porto di Mare.

Ulteriori proposte per esplorare Milano

In Cascina Cuccagna torna Le Carousel, una giornata dedicata all’artigianato di qualità, dove scoprire creazioni uniche realizzate da selezionati artigiani, artisti e creativi. Saranno inoltre previsti diversi laboratori per bambini. Step FuturAbility District è il nuovo spazio di “connessione con il futuro”, divulgativo ed esperienziale, che nasce per connettere la comunità con il prossimo futuro e dare a tutti l’opportunità di intraprendere un viaggio per acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale in atto. La meditazione è la protagonista di The Prism Way, un percorso meditativo che consente di meditare ovunque si desideri e, in particolare, in una location d’eccezione: il The Prism Core Center, lo spazio permanente di The Prism in Piazza Napoli 22. Tra le numerose esibizioni di questi primi giorni d’autunno, la mostra ‘Harry Potter: The Exhibition’ al The Mall di Portanuova. L’esibizione è un viaggio immersivo che permette ai visitatori di scoprire come prendono vita alcuni dei momenti, personaggi, luoghi e creature preferiti del mago più famoso al mondo. A Palazzo Reale prosegue la mostra ‘More than kids’, di Valerio Berruti, un percorso ricco di installazioni, sia interattive che scenografiche: non solo sculture, ma anche proiezioni e grandi scenografie. Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano in collaborazione con Camera– Centro Italiano per la Fotografia di Torino presenta la mostra ‘Dorothea Lange’, che celebra la fotografa americana a 130 anni dalla nascita. All’Armani Silos prosegue la mostra sui 20 anni di Armani Privè, la collezione di alta moda del grande stilista italiano. La mostra è curata personalmente da Giorgio Armani e ripercorre la storia della linea d’alta moda attraverso una selezione di centocinquanta abiti da sogno esposti sull’intera superficie del Silos. ‘Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma De AngelisTest’, a Villa Panza, è organizzata dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e dedicata al collezionismo d’arte privato. Infine, largo Greppi è il ritrovo per scoprire la nuova escape room digitale del Museo Bagatti Valsecchi, tra arazzi e indizi per scovare l’enigma. Tra gli spettacoli da non perdere in questi giorni, Alessandro Cattelan agli Arcimboldi. Il presentatore e conduttore porterà sul palco ‘Benvenuto nell’AI!’, interrogandosi sulle assurdità del nostro presente. Tra i numerosi appuntamenti dell’ultimo weekend di settembre per i più piccoli, ‘M’Incanto’, festival di musica e spettacoli con oltre 60 eventi gratuiti in tutta la città. Al Muba tornano i laboratori dedicati al riciclo con Remida, adatto ai bambini dai 12 mesi ai 5 anni. Gomma, stoffe colorate, rocchetti e vasche ricche di materiali diventano possibilità di gioco e di sperimentazione. Infine, a Groppello d’Adda c’è ancora tempo per visitare il bellissimo campo di auto-raccolta di girasoli ornamentali, per un vero tuffo nel colore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *